I tessuti connettivi sono definiti tali per la loro funzione di connettere, funzionalmente e strutturalmente, altri tessuti all'interno dell'organismo. Sono anche considerati tessuti a funzione trofica (in quanto attraverso di essi avvengono gli scambi nutritizi) e tessuti a funzione meccanica (in quanto comprendono tessuti di sostegno, di protezione degli organi interni o tessuti, come il tendineo, che permettono il movimento muscolo-scheletrico). Sono quindi un gruppo di tessuti assai eterogeneo, che presentano alcune caratteristiche comuni: 1) le cellule sono separate tra loro da una sostanza definita matrice o sostanza intercellulare, costituita da una componente amorfa (o anista o fondamentale) e da una componente fibrillare (fibre collagene, elastiche, reticolari). In alcuni connettivi la sostanza intercellulare è molto abbondante (connettivi propriamente detti, cartilagine, osso), in altri è molto ridotta (tessuto adiposo) o eccezionalmente assente (tessuto cordoide). Alcuni connettivi hanno cellule tipiche (tessuto osseo, cartilagineo, tendineo), altri presentano tipi cellulari numerosi e diversi fra loro (connettivi lassi). 2) derivano tutti da un tessuto connettivo embrionale particolare (mesenchima) privo di forma propria, che riempie gli spazi degli organi in via di differenziamento. Il mesenchima presenta una sostanza intercellulare molto fluida e cellule staminali multipotenti, a forma stellata, che si differenziano originando tipi cellulari diversi. 3) possono sostituirsi l'uno all'altro nell'organismo, come il tessuto cartilagineo dello scheletro embrionale dei vertebrati, che nella maggior parte dei vertebrati adulti è sostituito da tessuto osseo; invece alcuni tipi cellulari possono trasformarsi gli uni negli altri: es. i monociti si possono trasformare in macrofagi, i linfociti B in plasmacellule.
Fra i tessuti connettivi è possibile distinguere: tessuto connettivo propriamente detto, tessuti connettivi a costituzione cellulare (endotelio, tessuto cordoide, tessuto adiposo), tessuto cartilagineo, tessuto osseo, sangue.
Tavole interattiveTipi cellulariFibroblasti - Istiociti (Macrofagi fissi) - Macrofagi liberi - Macrofagi liberi - Mastociti - Mastociti - Mastociti - Plasmacellule - Melanociti - Melanofori
Connettivi propriamente dettiMesenchima - Muccoso maturo - Derma lasso e compatto - Tessuto Reticolare (1) - Tessuto Reticolare (2) - Tessuto Reticolare (3) - Tendine - Corpuscolo di Pacini - Arteriola - Arteria muscolare - Arteria elastica
Tessuto cordoideCorda dorsale - Corda dorsale
Tessuto adiposo biancoAdipociti - Adipociti (2)
Tessuto adiposo brunoGrasso bruno - Grasso Bruno
Cartilagine ialinaCartilagine ialina - Cartilagine ialina ingrandimento - Cartilagine ialina (2) - Cartilagine ialina (3) - Metacromasia sostanza fondamentale - Cartilagine seriata - Cartilagine seriata
Cartilagine fibrosaCartilagine fibrosa - Cartilagine fibrosa (2) - Disco intervertebrale
Cartilagine elasticaCartilagine elastica - Cartilagine elastica (2)
Cellule del tessuto osseoOsteoblasti - Osteoblasti 2 - Osteoclasti - Osteoclasti
Tessuto osseo a fasci intrecciatiTrabecole osse - Trabecole osse
Tessuto osseo lamellare spugnosoTrabecole Ossee - Trabecole Ossee
Tessuto osseo lamellare compattoOsso compatto - Osso compatto
Ossificazione diretta o intramembranosaVolta Cranica - Volta cranica (2)
Ossificazione indiretta o per sostituzione di modello cartilagineo, fase encondraleOssificazione indiretta - Ossificazione indiretta (2) - Ossificazione indiretta - Disco epifisario
DentinaDente - Dente (2) - Dente (3)
Striscio di sangue non umanoEritrociti nucleati
Strisci di sangue umanoNeutrofili - Neutrofili - Acidofilo - Acidofilo - Basofilo - Linfociti - Linfociti - Monociti - Monociti - Piastrine - Sangue patologico
Tessuto ematopoieticoMegacariociti - Midollo osseo rosso